Spettacoli

Quartina di spettacoli per il Baule dei Sogni

I sabati del mese di Maggio all'insegna della cultura e del sano divertimento a teatro. Quattro rappresentazioni nella suggestiva location della Rocca

Il teatro si fa strada tra le pietre antiche dell’area archeologica La Rocca di Santa Maria a Monte; il Baule dei Sogni presenta quattro nuovi spettacoli, uno ogni sabato a partire dal 10 Maggio, con inizio alle 16.30, trasformeranno il pomeriggio in un’occasione speciale, tra spettacoli poetici, divertenti e pieni di immaginazione. 

La rassegna si apre sabato 10 Maggio con Sgambe sghembe, uno spettacolo delicato e senza parole, affidato al linguaggio del corpo e alla forza del clown. A portarlo in scena sarà Alessandra Crotti, con la consulenza artistica di Andrè Casaca. Un viaggio comico e surreale, che prende spunto nel finale dai racconti di Gianni Rodari, trasformando piccoli gesti in grandi emozioni.

Si prosegue sabato 17 Maggio con il travolgente Barba Fantasy Show, firmato da Edoardo Nardin. Un’esplosione di comicità visiva e teatro di figura, dove una barba fuori misura diventa maschera, nascondiglio, rifugio e punto di partenza per un mondo di fantasia. Tra giocoleria e gag, lo spettacolo diverte i più piccoli ma riesce a conquistare anche gli adulti.

Sabato 24 Maggio sarà invece il turno di Naso d’argento, una narrazione teatrale di Soledad Nicolazzi, impreziosita dai disegni di Dora Creminati e accompagnata da oggetti semplici, come una sedia e una fisarmonica. Liberamente ispirato alle Fiabe italiane di Italo Calvino, lo spettacolo racconta con dolcezza e ironia la storia di una bambina coraggiosa, creando un dialogo continuo tra parola, immagine e immaginazione.

Infine, sabato 7 Giugno, la rassegna si chiude con l’energia di Gunteria Soup, una performance del clown tedesco Gunter Rieber. Mimo, giocoleria, illusionismo e acrobazie si mescolano in uno spettacolo completamente muto, ma tutt’altro che silenzioso, in cui ogni oggetto diventa pretesto per giocare e sorprendere.

Un piccolo contributo simbolico all’ingresso, 3 euro per i bambini e 4,50 euro per gli adulti, renderà possibile partecipare a un’esperienza culturale pensata per un pubblico ampio, senza barriere.