Cultura

Tra tartufo bianco e colline sanminiatesi

Le specialità del territorio celebrate e vissute insieme alla comunità: pronti tre giorni di festa e gusto nella frazione del Cuoio

Ponte a Egola, frazione di San Miniato, si prepara ad un fine settimana all’insegna di gusto, profumi e sapori. Torna infatti l’11esima Sagra del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi, un evento imperdibile per tutti gli appassionati del tartufo e della buona cucina. L’appuntamento è per venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 Ottobre 2025 allasede dell'Associazione Culturale La Ruga, in via 1° maggio n°200, a Ponte a Egola.

La tre giorni di festa si apre venerdì 24 Ottobre con la cena, a partire dalle 20, nei locali al coperto in via 1° Maggio. Il menù propone piatti e specialità a base di tartufo bianco delle colline sanminiatesi e di altri prodotti tipici del territorio, con la possibilità di scegliere tra la consumazione sul posto, con menù alla carta, oppure da asporto. Per tutti gli appassionati del tartufo e della cucina autentica e tradizionale l’appuntamento gastronomico torna sabato e domenica con la cena dalle 19,30, e ancora domenica con il pranzo alle 12 (info e prenotazioni 339 23 93 899).

La Sagra del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi vuol dire anche cultura del rispetto, inclusione e ambiente. Anche in questa edizione il servizio ristorante vedrà la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze con disabilità intellettiva della Gam Asd APS di San Miniato, che saranno impegnati come camerieri durante le cene e il pranzo. Un progetto iniziato nel 2020 e portato avanti con tanto entusiasmo da tutti i partecipanti: un esempio positivo di incontro con il tessuto sociale e il mondo del lavoro.

Domenica 26 Ottobre doppio appuntamento. Oltre alla Sagra del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi nel centro cittadino si terrà la Festa d’Autunno e la Festa della Castagna e del Vin Novo: per una giornata all’insegna di tradizioni, buoni sapori e sostenibilità. 

La Sagra del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi è curata dall’Associazione culturale La Ruga con il patrocinio del Comune di San Miniato e la collaborazione dell’ATCS - associazione Tartufai delle Colline Sanminiatesi- e della Fondazione San Miniato Promozione.