L'artista Antonio Barbieri torna a far parlare di sé con Nexus: di fiori e altre storie al circolo Cheli di San Miniato: un progetto che incarna la sua inconfondibile fusione tra arte tradizionale e tecnologia. Il suo lavoro si muove su un sottile equilibrio tra figurazione e astrazione, esplorando nuove soluzioni visive e approcci innovativi ai grandi temi della forma e della rappresentazione.
Tra le opere esposte, troviamo le sculture della serie Chimere (2020-2021), che riflettono sui processi ambientali che generano e modellano la forma. Attraverso la fotogrammetria, l'artista cattura elementi naturali e li trasforma in strutture ibride mediante scanner e stampanti 3D.
Inoltre, l'impianto artistico si distingue per una produzione eterogenea, ma sempre riconoscibile, grazie a un metodo di lavoro in continua evoluzione. L'uso massiccio della tecnologia diventa un elemento fondante della sua ricerca, permettendogli di digitalizzare e rielaborare forme naturali in un processo di trasformazione artistica che unisce sensibilità estetica e sperimentazione.
Con Nexus, Barbieri conferma il suo ruolo di innovatore nel panorama artistico contemporaneo, aprendo nuove prospettive sul rapporto tra arte, natura e tecnologia. La mostra sarà visitabile fino al 13 Aprile nei seguenti orari: il sabato dalle 17 alle 19 e la domenica dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19