Il Movimento Shalom ha nuovi spazi messi a disposizione, in comodato gratuito, da Crédit Agricole Italia nello storico palazzo di piazza Buonaparte a San Miniato.
I locali sono stati inaugurati venerdì 14 Maggio.
Presenti il sindaco  Simone  Giglioli, l’assessore  alla cultura,  il consigliere  Michele  Fiaschi,  l’assessore  regionale all’istruzione Alessandra  Nardini,  il vescovo  di  San Miniato Andrea Migliavacca,  il responsabile  della direzione regionale  Toscana  di  Crédit  Agricole  Italia Massimo Cerbai  e  il vicepresidente  della  Fondazione  CR  San  Miniato  Giovanni  Urti.
I presenti hanno sottolineato "L’importanza di un centro come l’Atelier che offre ai ragazzi di San Miniato e alle loro famiglie un luogo in cui trovare un sostegno per i compiti e per le attività extra scolastiche, ma soprattutto un ambiente di aggregazione e di condivisione, dove sperimentare i valori fondamentali della solidarietà e della fratellanza".
L’Atelier e gli uffici del Movimento Shalom si sono trasferiti nei nuovi locali dai primi di Marzo, ma l’inaugurazione è stata posticipata a causa delle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria.
I nuovi spazi, spiega una nota, hanno permesso di svolgere ulteriori attività con i ragazzi: dalla mensa al sostegno scolastico, oltre ad attività ludiche e laboratori multidisciplinari. Altre ancora saranno avviate a breve: a Settembre inizieranno icorsi di musica e un servizio dedicatoai bambini e ragazzi con DSA.Nel frattempo, si sono aperte le iscrizioni per i centri estivi,con un’ampia offerta per i ragazzi dai 4 ai 15 anni: dal 14 giugno al 30 Luglio, nei nuovi locali dell’Atelier si svolgeranno i centri estivi per i bambini delle scuole materne e elementari (elenco completo delle attività sul sito del Movimento Shalom).