"La maratona dantesca non è solo un omaggio a Dante, ma anche un momento di profonda connessione tra i partecipanti e il pubblico".
Queste le parole di Chiara Damiani e Enrica Maria Paoletti, fondatrici di "100 canti". Un evento che ha portato La Divina Commedia in centro storico: domenica 10 Novembre oltre 700 cantori e cantrici hanno creato un’atmosfera carica di emozione dando voce ai versi immortali del Sommo Poeta, dalle 10 del mattino fino alle 16.30 del pomeriggio, senza interruzioni, quando tutti i cantori e le cantrici si sono riuniti sulla scalinata della Chiesa del Santissimo Crocifisso per la lettura corale del XXXIII canto del Paradiso.
Il presidente della Regione Eugenio Giani, presente all’iniziativa, ha letto il X Canto dell'Inferno mentre l'apertura è stata affidata al sindaco di San Miniato Simone Giglioli con il I Canto dell’Inferno declamato dai Loggiati di San Domenico.
"La lettura ad alta voce della Divina Commedia a San Miniato è stata un’esperienza di grande valore culturale e umano. - ha dichiarato Giani - Ha dimostrato come la poesia possa essere un potente veicolo di condivisione e riflessione, capace di unire le persone. San Miniato, con il suo legame storico con Dante, ha saputo offrire il contesto e lo scenario ideale questo evento”, così il presidente della Regione Eugenio Giani.
"Un grande successo per un evento che coniuga cultura e arte, in grado di far registrare numeri importanti di presenze, commenta il sindaco di San Miniato, Simone Giglioli. - ha dichiarato il sindaco Giglioli - E' stato emozionante vedere San Miniato riempita di giovani, tutti uniti nel segno di Dante, una figura che ancora oggi è molto legata alla nostra Città. Ringrazio l'associazione Culter e la Regione per aver creduto in questo progetto, vi aspetto il prossimo anno".
I versi della Divina Commedia hanno risuonato tra le vie e le piazze ed hanno reso la maratona un grande successo, dimostrando come la poesia possa ancora oggi unire e ispirare, l’evento infatti ha coinvolto non solo gli abitanti di San Miniato, ma anche visitatori e appassionati di Dante provenienti da fuori regione.
A San Miniato l’iniziativa è stata realizzata grazie alla fattiva collaborazione del Comune di San Miniato, della Diocesi di San Miniato, della Fondazione San Miniato Promozione, della Fondazione Conservatorio Santa Chiara, della Fondazione Istituto Dramma Popolare.