Cultura

Donna e teatro, grandi arie di sensibilizzazione

La storia dell'opera teatrale nella Città della Rocca si unisce alla giornata contro la violenza sulle donne con il Dramma Popolare

Uno spettacolo evento che affronta con profondità, sensibilità e rigore il tema delicato e urgente della violenza contro le donne. A San Miniato il Dramma Popolare porta in scena le grandi arie.

Non è una semplice rappresentazione, ma un percorso emotivo e civile in cui la potenza espressiva della musica lirica si intreccia con la forza evocativa della narrazione teatrale per generare consapevolezza, empatia e una rinnovata responsabilità collettiva. Un evento, che la Fondazione Istituto del Dramma Popolare, guidata da Marzio Gabbanini, propone per il prossimo 25 novembre alle 21, 15 all’auditorium Credit Agricole di San Miniato.

Le musiche tratte da Rigoletto, La Traviata, Tosca, Otello e Cavalleria Rusticana, vengono reinterpretate in un contesto capace di rinnovare la loro carica emotiva. Uno spettacolo in cui la bellezza drammatica e vocale, lontana dal voyeurismo o dalla denuncia didattica, riesce a parlare direttamente al cuore delle persone, invitandole a riconoscere i segnali della violenza quotidiana e a partecipare attivamente alla costruzione di una cultura più rispettosa e inclusiva.

Un concerto-spettacolo che affronta con sensibilità e forza il tema della violenza contro le donne. Sul palco la Compagnia FuoriOpera: una ambiziosa compagnia di teatro dell’opera che produce adattamenti in forma teatrale di opere liriche in maniera innovativa, sostenibile e soprattutto di alta qualità. Direzione artistica di Andrea Gottfried. Un evento di altissimo livello – come tutte le produzioni che offre al pubblico la Fondazione Idp e con uno scopo nobile. Ingresso su donazione «con offerta minima di cinque euro»: il ricavato sarà devoluto alla Casa Famiglia Caritas, una «casa del cuore» di San Miniato.