Una giornata all’insegna della tradizione, del gusto e della cultura: a San Miniato, domenica 27 Aprile andranno in scena una serie di eventi che animeranno il centro storico e i suoi dintorni. In programma la 55ª edizione della Festa degli Aquiloni, la 29ª edizione della Festa di Primavera e la terza edizione di Borgo Fiorito:
Si parte all’alba con uno dei momenti più simbolici e attesi dalla comunità: il suggestivo lancio degli aquiloni sul prato della Rocca, un rito collettivo sentito dai cittadini che segna l’inizio della festa. Dalle 9 alle 20, piazza del Seminario si trasformerà in un vivace spazio dedicato alla Festa di Primavera, con banchi di artigianato, fiori e oggetti vintage. Nella stessa fascia oraria, torna anche il Mercato della Terra, occasione per scoprire e acquistare eccellenze locali.
Alle 11 è prevista una caccia al tesoro gastronomica per famiglie, mentre dalle 12,30 sarà possibile per i visitatori pranzare con piatti preparati nei locali del refettorio del Seminario, utilizzando i prodotti del mercato e il pregiato tartufo marzuolo.
Nel pomeriggio spazio alla storia con il corteo storico sanminiatese, in partenza alle 15,15. Quest’anno però l’evento ha ottenuto il sostegno della Regione Toscana, che ne ha riconosciuto l’unicità. A causa di lavori in corso, il corteo non potrà attraversare tutto il centro, ma sarà garantita comunque ampia partecipazione. Per facilitare gli spostamenti, sarà attivo un servizio navetta gratuito dalle 10 alle 19 tra il Cimitero di San Lorenzo – La Scala e piazza Dante Alighieri.
Alle 17, la Junior Band della Filarmonica Show Band Del Bravo si esibirà nella piazzetta del Castello, anticipando uno dei momenti più emozionanti della giornata: il lancio delle mongolfiere con messaggi di pace da piazza Duomo, previsto per le 17,15.
Gran finale nell’atrio di Palazzo Roffia con l’asta degli aquiloni dipinti, battuta da Roberto Milani: parte del ricavato sarà destinato al Centro Diurno a La Scala.
Gli eventi sono promossi da Comitato Manifestazioni Popolari, Fondazione San Miniato Promozione, Mercato della Terra, CCN San Miniato, Slow Food San Miniato e Pro Loco, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e il patrocinio del Comune di San Miniato e Terre di Pisa.