Quattro quarti di secolo in democrazia e libertà: sono gli 80 anni dalla Liberazione. Il Comune di San Miniato e l'Anpi hanno organizzato una serie di iniziative che si svolgeranno lungo tutto il mese di Aprile per celebrare una data che ha fondamentale per la storia italiana.
Il cartellone è realizzato in collaborazione con i Musei Civici, Coopculture, GasArti, La Stazione e Tra i Binari, e vede anche il coinvolgimento del Liceo "Marconi" e dell'IT "Cattaneo" di San Miniato.
Il 25 aprile si svolgeranno le celebrazioni dell'80esimo anniversario della Liberazione organizzato dal Comune di San Miniato, con un programma si apre alle 8,30 con la deposizione di una corona d’alloro alla lapide in Piazza Spalletti Stellato a Ponte a Egola.
Alle 10 verrà deposto un mazzo di fiori al cippo in memoria del partigiano Bruno Falaschi, sindaco di San Miniato nel 1951 e dal 1960 al 1964; alle 11 tappa a San Miniato Basso, con la deposizione della corona alla lapide in memoria delle vittime, all’esterno della chiesa dei Santi Martino e Stefan; infine alle 12 a San Miniato, un corteo, accompagnato dalla Filarmonica Del Bravo, si sposterà da Piazza della Repubblica fino a Piazza del Duomo.
Nel pomeriggio una delegazione del Comune deporrà un mazzo di fiori alle tombe dei partigiani sepolti a Stibbio (Giuseppe Monti, Corrado Pannocchia e Concilio Salvadori), a Cigoli (Giuseppe Gori) e a San Miniato (Mario Lecci). Il programma prosegue il 25 e 26 Aprile con l'installazione "Donne Resistenti", a cura di GasArti, ai Loggiati di San Domenico, mentre il 26 Aprile, alle 10, al Museo della Memoria, presentazione del quadro di Andrea Granchi,
Dal 27 al 30 Aprile si svolgerà "Frammenti di Memoria - Ricomposizioni", a cura dell'associazione Tra I Binari che consegnerà nel centro storico di San Miniato, tracce di storie del passato e contemporanee con una successiva installazione di ricomposizione collettiva.
"In occasione del 25 Aprile, data fondamentale per la nostra storia e la nostra identità, abbiamo deciso di realizzare, insieme ad Anpi un cartellone di eventi che celebra gli 80 anni dalla Liberazione. - Ha dichiarato Matteo Squicciarini - Questo anniversario rappresenta non solo un momento di commemorazione, ma anche un'opportunità per riflettere sui valori di libertà, giustizia e partecipazione che hanno guidato le generazioni passate e continuano a ispirarci oggi".