Attualità

10 nuovi distributori moderni nel territorio

Conclusa l'installazione dei fontanelli di acqua naturale e frizzante: "Manteniamo l'impegno contro spreco di plastica e inquinamento”

Completata l'installazione di 10 fontanelli comunali sparsi per il territorio di San Miniato. 

Dopo la gara per l'affidamento del servizio di gestione, la ditta aggiudicatrice, Sidea Italia, ha provveduto a sostituire le apparecchiature presenti nelle frazioni: La Scala, La Serra, San Miniato, Ponte a Egola, San Donato, San Miniato Basso, Isola, Ponte a Elsa, Corazzano e San Romano; e adesso sono tutte in funzione. 

"Sono state smantellati i vecchi macchinari, ormai obsoleti, e sono stati sostituiti con nuove case dell'acqua all'avanguardia - hanno dichiarato il sindaco di San Miniato Simone Giglioli e l'assessore all'ambiente Marco Greco -. L'acqua naturale, microfiltrata, può essere refrigerata o a temperatura ambiente, e può essere erogata gratuitamente, mentre per l'acqua gassata è necessario dotarsi di AcquaCard, una tessera magnetica che ne consente l'approvvigionamento".

Per ottenere l'AcquaCard è necessario rivolgersi agli sportelli Urp/Anagrafe del Comune, a San Miniato Basso (via Aporti) e San Miniato (Palazzo comunale) in orario di apertura, al costo di 5 euro ciascuna (equivalente al credito disponibile), che permetterà di attingere l'acqua gassata al costo di 0,05 euro/litro. L'acquisto delle card e delle ricariche si effettua soltanto con pagamenti elettronici (bancomat e carte di credito), in caso di smarrimento dell'AcquaCard, il credito residuo non potrà essere rimborsato.