Domenica 1 Settembre alle 20 a Capanne si terrà la “Cena del Mattonaio”. Un modo per celebrare le famiglie dei mattonai che hanno fatto la storia del comune di Montopoli.
La cena sarà a base di prodotti tipici e caserecci, un modo per celebrare e rendere omaggio alle famiglie che hanno dato tanto per tutta la zona del cuoio.
Intorno al 1930 molti capannesi specializzati nella lavorazione di mattoni partirono alla volta del Piemonte, dove erano richieste abilità del genere per la costruzione di fabbriche. Così da Marzo fino alla fine di Settembre ogni anno, fino alla fine degli anni 70, intere famiglie lasciavano la propria casa per lavorare nelle fornaci piemontesi, l'unico modo per garantire ai propri cari una vita più serena e offrire una speranza per un futuro migliore.
“Una cena che è molto più di una cena – hanno dichiarato la sindaca di Montopoli Valdarno Linda Vanni e l’assessore al commercio Marzio Gabbanini –. Un appuntamento importante per riscoprire la storia di Capanne. Una frazione laboriosa che ha le sue radici nella storia delle famiglie dei mattonai. Grazie al Ccn per il grande lavoro di raccolta del materiale, dalle foto ai racconti dei cittadini e delle cittadine di Capanne. Un evento che mette insieme attività commerciali e turismo, che mette in evidenza la ricchezza culturale e storica del nostro territorio ma anche la voglia di fare e di riscoprire i valori fondanti della comunità di Capanne”.
Anche Alessandro Simonelli, presidente Area Vasta Confcommercio Provincia di Pisa ha sottolineato l’importanza di omaggiare le tradizioni e le radici del territorio.
“Abbiamo il dovere di preservare e tramandare le nostre radici, - ha dichiarato Simonelli - anche grazie ad eventi di qualità come questo che riescono ad animare le comunità e contemporaneamente ad attrarre sul territorio un flusso importante di visitatori, contribuendo a far conoscere le bellezze dei nostri borghi e dei nostri paesi”