Attualità

Da Unicoop il primo bosco biosostenibile d'Italia

Il progetto realizzato in collaborazione con scienziati e Legambiente. Vanni, "Un ringraziamento a Unicoop per aver creato un unicum nel territorio"

"L’idea di un’aula didattica nel bosco è poetica, antica e innovativa al tempo stesso. Sottolinea il legame con la natura, apre la mente e ricorda le radici dell’insegnamento grazie ad una struttura in legno e vetro di pochissimo impatti visivo ed ambientalmente sostenibile". 

Nella giornata nazionale degli alberi, Unicoop Firenze ha aperto le porte del bosco biosostenibile realizzato a Montopoli in Val d'Arno, l'unico in Italia. 

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con lo scienziato Stefano Mancuso e il team multidisciplinare Pnat, e con la consulenza di Legambiente, ad aprile 2022,, con la partecipazione di oltre 5000 soci che hanno contribuito alla raccolta fondi del progetto “Abbraccia un albero”, donando 225mila Euro impiegati per piantare tremila alberi nell'area di sei ettari precedentemente occupata da un allevamento industriale e bonificata da Unicoop Firenze.

Per l'occasione, il bosco è stato visitato da due classi che hanno piantato 10 alberi ciascuna classe, un'azione anche simbolica, che mette in relazione la crescita dell'albero con la crescita dei ragazzi. Inoltre è stata inaugurata un'aula per organizzare convegni o gruppi. L’inaugurazione è avvenuta stamattina, giovedì 21 Novembre alla presenza di Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana, Linda Vanni, Sindaca di Montopoli in Val d'Arno, Daniela Mori, Presidente del Consiglio di sorveglianza Unicoop Firenze, Stefano Mancuso, Professore presso l'Università di Firenze e Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana. Le dichiarazioni.

Il presidente della regione Toscana Eugenio Giani e la sindaca Linda Vanni hanno parlato dell'iniziativa, ritenendosi orgogliosi e fieri di aver creato una realtà unica e importante nel territorio. Un progetto che verrà sicuramente preso come esempio nei mesi e gli anni a seguire.

"La nascita e la cura di questo nuovo bosco, la riscoperta degli spazi aperti e dell’importanza degli alberi, preziosi alleati sia contro i cambiamenti climatici che per la difesa del suolo. - Ha dichiarato Eugenio Giani -  sono passi importanti, che dimostrano la rinnovata sensibilità delle amministrazioni toscane, delle associazioni come Legambiente ma anche delle imprese come Unicoop Firenze e della società civile, più attente alle questioni ecologiche e alla promozione di stili di vita più sostenibili. Un grazie da parte della Regione Toscana a chi ha contribuito alla realizzazione di questo progetto"

"Grazie a Unicoop Firenze per questo bellissimo regalo, realizzato sul nostro territorio. - ha dichiarato Linda Vanni - In questi mesi abbiamo seguito con attenzione l'avanzamento dei lavori perché aspettiamo con ansia il giorno il cui il bosco sarà accessibile e aperto al pubblico. I cittadini e le cittadine di Montopoli non vedono l'ora di vedere la trasformazione di questo luogo, un'area che è stata completamente bonificata e che adesso è diventata il simbolo di quanto si possa restituire all'ambiente. Per cui grazie a Unicoop Firenze, ai progettisti, alle ditte che hanno realizzato l'aula didattica e agli uffici comunali. Grazie per aver donato ai bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze di Montopoli e non solo, un luogo privilegiato per imparare a rispettare il pianeta che abitiamo".