In occasione della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e dopo il successo della prima edizione, il Comune di Montopoli in val d’Arno organizza il convegno dedicato al mondo dell’educazione che riunisce insegnanti, educatrici, educatori, genitori, esperte, esperti, amministratori e amministratrici per condividere esperienze, visioni e buone pratiche.
Quest’anno “Impronte di Futuro” mette al centro l’arte di educare: un modo di essere fatto di gesti attenti, parole significative e scelte quotidiane che incidono sulla crescita dei più piccoli e delle più piccole e accendono una nuova consapevolezza negli adulti.
“La riflessione – spiega l’assessora all’istruzione Kendra Fiumanò - sarà sull’adultità e sui modelli educativi che viviamo oggi nella contemporaneità. Siamo orgogliose e felici di presentare il programma della seconda edizione. Grazie alla partecipazione di esperte del settore, il convegno di novembre si conferma un appuntamento fisso nel calendario delle iniziative educative. Un tema a cui teniamo tantissimo perché siamo fortemente convinte che aiutare a crescere coinvolga non solo chi lavora nel mondo della scuola ma tutte e tutti noi. Perché, come ci piace ripetere: educare resta un fatto collettivo e plurale”.
L’appuntamento è per sabato 22 novembre nell’aula didattica del Bosco di Unicoop Firenze a Montopoli in Val d’Arno.