Attualità

La casa di Anna Frank come non l'avete mai vista

Un percorso che mira a teletrasportare lo spettatore nel tempo e nello spazio. Colori, profumi e bisbigli per un'esperienza sensoriale unica

"È possibile che il mondo non capisca che io, ebrea o non ebrea, sono solo una semplice ragazzina con tanta voglia di divertirsi?"

Una mostra che diventa una location grazie alla visione di Firenza Guidi: autrice, regista e creatrice di un linguaggio performativo unico; il nascondiglio segreto di Anna Franck prenderà forma alla Sezione Mostre Temporanee del Museo civico Fucecchio, in Piazza Vittorio Veneto 27. Questa sera, venerdi 21 Febbraio alle 19,30 ci sarà lo spettacolo per la cittadinanza: A Casa di Anna Frank

Il diario di Anna Frank, oramai diventato un classico della letteratura, è prima di tutto la testimonianza di un passaggio tra infanzia e adolescenza, tra l’innocenza dell’universo del bambino, in cui il male non esiste e il mondo dilaniato dell’adulto.

Colori e suoni, di profumi e passi ascoltati a cuore in gola, come se, spingendo silenziosamente la cigolante libreria al primo piano, questa diventasse una vera e propria macchina del tempo catapultando lo spettatore dal grido indaffarato della vita e città sottostante al silenzio senza tempo e l’incognita dell’attico segreto.

Circa 300 studenti delle scuole primarie e secondarie del circondario verranno a vedere lo spettacolo nelle rappresentazioni mattutine e seguiranno insieme agli attori il percorso per ri-tracciare i passi e le parole di Anna anche attraverso l’intervento dei ragazzi stessi.