Il Comune di Fucecchio, il occasione del 25 Novembre, promuove una serie di incontri ed iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza di genere, in collaborazione con le realtà culturali, le associazioni e le scuole.
Primo appuntamento giovedì 13 Novembre, alle 21, al teatro Pacini, quando andrà in scena lo spettacolo “Diritti o rovesci ma pari!”, di e con Katia Beni e Benedetta Giuntini, a cura di SDS Empolese Valdarno Valdelsa, Centro Antiviolenza Lilith e Centro Antiviolenza Frida di San Miniato. Nello spettacolo, una giornalista intervista un'attrice comica sul tema dei diritti delle donne e delle pari opportunità, così l’esperienza teatrale si fa strumento di riflessione e sensibilizzazione sul tema degli stereotipi di genere e dei diritti violati. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito su prenotazione (info@nuovoteatropacini.it, 353 4104119), sarà riproposto anche mercoledì 19, sempre alle 21, in occasione della serata promossa dalla Commissione comunale delle Elette e Nominate.
Giovedì 20 in programma due iniziative a cura di Frida Aps: alle ore 17, presso la libreria Blume, un pomeriggio dedicato a letture e laboratori per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni, per riflettere sulla tematica degli stereotipi di genere, mentre alle 19:20, presso il centro Lila Yoga, in programma una seduta di vinyasa yoga seguita da una chiacchierata informale con le operatrici del centro antiviolenza Frida Kahlo.
Venerdì 21 spazio agli ospiti della RSA Le Vele che, accompagnati dagli operatori di Avo-Evi e Banca del Tempo, saranno protagonisti di un laboratorio pomeridiano per realizzare decorazioni adesive sul tema della giornata.
Sabato 22, invece, presso il foyer del teatro Pacini, l'associazione Popoli Uniti organizza alle ore 17 un incontro dal titolo “La rivolta della Donna Iraniana” con una rappresentante di Donne, Vita, Libertà.
Venerdì 28 novembre il foyer del teatro Pacini farà da cornice alla presentazione del romanzo “Luna” di Aurora Coppola, promossa dal Club Laps, in programma alle ore 17,30. Il romanzo fa parte di una trilogia tutta al femminile e racconta la realizzazione di una storia che intreccia tre vite di tre donne completamente estranee e diverse tra loro ma legate l'una all'esistenza dell'altra, per riflettere sul valore che le donne del nostro tempo danno alle relazioni e ai sentimenti.
Ultimo appuntamento quello a cura del CIF – Centro Italiano Femminile, che domenica 30 Novembre a partire dalle ore 16 promuove un pomeriggio di storie e racconti in occasione dell'ottantesimo anniversario dell'associazione.
“Anche quest'anno siamo riusciti ad allestire un cartellone di iniziative che ci accompagnerà per tutta la seconda parte del mese di novembre – commenta l'assessora alle pari opportunità Sabrina Mazzei -. La ricchezza associativa del nostro territorio ci permette di promuovere molti momenti di incontro e riflessione su un tema importante e delicato come quello della violenza di genere, che purtroppo torna quotidianamente alla ribalta della cronaca".