Attualità

"Estate 44", una rassegna di eventi e cultura

Fucecchio si prepara a celebrare l'80° anniversario dell'Eccidio del Padule. Cafaro, "Giorni bui ma fondamentali per la nascita della nostra Italia"

Estate44”. Il comune di Fucecchio ricorda le vittime dell’Eccidio del Padule, avvenuto il 23 Agosto 1944 con una celebrazione ricca di iniziative atte a ricordare e educare.

"Grazie alla collaborazione di istituzioni, associazioni, cittadini e cittadine abbiamo organizzato una rassegna dedicata alla memoria di quei giorni di paura e speranza - ha commentato l'assessore alla memoria Alberto Cafaro -, giorni fondamentali per la nascita della nostra Italia, repubblicana e democratica, come pure ha riconosciuto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo messaggio per le commemorazioni a Sant'Anna di Stazzema, in cui ha espressamente menzionato l'Eccidio del Padule".

Le celebrazioni per l'80° anniversario dell'Eccidio del Padule prevedono una serie di eventi commemorativi e culturali che si svolgeranno dal 22 Agosto al 15 Settembre. Gli eventi includono narrazioni, spettacoli teatrali, cerimonie istituzionali, dialoghi storici e letture, con la partecipazione di autorità locali, storici e associazioni. Le commemorazioni inizieranno con una veglia il 22 Agosto e culmineranno con il "Festivalto", un festival dedicato alla memoria, comunità, arte ed ecologia, dal 13 al 15 Settembre. Ogni evento è pensato per far riflettere e ricordare le tragiche vicende del 1944, giorni bui per la storia di Fucecchio e dell’Italia, rafforzando il senso di comunità e memoria storica.