Le celebrazioni per l'80° anniversario della Liberazione nazifascista. Alla presenza della sindaca Emma Donnini e dell'intera giunta comunale, è stata deposta una corona di alloro al monumento ai Caduti in piazza XX Settembre, per poi lasciare la parola alle ragazze e ai ragazzi.
Spazio anche agli interventi di don Andrea Pio Cristiani, arciprete della Collegiata di Fucecchio, le associazioni e i rappresentati delle istituzioni. Bellissimo contributo da parte dell'associazione culturale Colori in Corso, che ha esposto una riproduzione dell'opera Guernica di Picasso.
A seguire, si è tenuta la presentazione del libro di Graziano Bellini "Due libertà" (edizioni dell'Erba).
"Oggi festeggiamo una libertà resa possibile grazie al sacrificio di una generazione che ha fatto una scelta, quella di lottare fino a sacrificare la propria vita in nome di un ideale - commenta l'assessore alla memoria Alberto Cafaro -. Un ringraziamento speciale ai ragazzi e alle ragazze oggi presenti per le loro parole e per l'impegno quotidiano nel tenere viva e tramandare la memoria storica".
"Oggi festeggiamo una giornata bellissima, la più bella per il nostro paese - conclude la sindaca Emma Donnini -. Festeggiamo una libertà conquistata, le cui basi risiedono nella consapevolezza e nel rispetto del prossimo e di chi vive accanto a noi. Il 25 aprile non è una festa per ricordare l'odio, bensì per ricordare la bellezza di una libertà ritrovata ed il coraggio di chi per questa libertà ha combattuto. A 80 anni di distanza da quel 25 aprile, oggi più che mai, viva la libertà, viva la democrazia".