Opportunità e inclusione; sono queste le parole d'ordine su cui il settore conciario ha intenzione di puntare con Amici per la Pelle, uno degli appuntamenti più attesi nelle scuole del distretto: un progetto didattico che in circa quindici anni, dalla sua nascita ad oggi, ha sensibilizzato migliaia di studenti sulle opportunità di studio e lavoro nell’industria conciaria.
Nei giorni scorsi l’edizione 2025\26 del progetto ha preso il via nei plessi di Staffoli e Santa Croce sull’Arno della scuola media Banti, alla presenza di imprenditori e istituzioni. Tra gli altri, sono intervenuti, con i rappresentanti dell’Associazione Conciatori e di UNIC-Concerie Italiane, docenti della scuola Banti e il sindaco di Santa Croce sull’Arno Roberto Giannoni con l’assessore ai servizi educativi Valentina Fanella.
Promosso da UNIC, con Associazione Conciatori, Consorzio Conciatori di Ponte a Egola, e con le amministrazioni dei Comuni del distretto che partecipano, Amici per la Pelle prevede una fase di studio in cui vengono illustrati nelle scuole i caratteri dell’industria conciaria. Le opere realizzate dagli studenti, che quest’anno saranno ispirate al tema dello sport, verranno presentate sia nelle rispettive scuole che nel corso della prossima edizione di Lineapelle, la fiera milanese della pelle, dove potranno essere votate dai visitatori in fiera.
Nelle prossime settimane la presentazione di Amici per la Pelle proseguirà nelle scuole di Fucecchio, Ponte a Egola, Santa Maria a Monte e Castelfranco di Sotto.