Il capogruppo di minoranza di centrosinistra ed ex vicesindaco, Federico Grossi, ha commentato le parole di Fulvia Bacchi, direttrice di Unione Nazionale Industria Conciaria, che ha parlato della gravità della crisi che sta colpendo il settore della moda e della conceria, confermando le preoccupazioni già espresse dall'Irpet.
“Nonostante l'evidenza della situazione, una parte del mondo produttivo nel Valdarno Inferiore continua a minimizzare i problemi - ha dichiarato - trattandoli come fenomeni temporanei anziché riconoscerli come cambiamenti strutturali”.
Il centrosinistra insiste sulla necessità di affrontare la crisi con azioni immediate per sostenere aziende e lavoratori, evitando di illudersi o ignorare la realtà. La questione della gestione degli impianti di depurazione e del ciclo dei rifiuti conciari è cruciale.
“Questi impianti, che hanno garantito sviluppo sostenibile e industriale in passato, richiedono ora investimenti e aggiornamenti”.
Il passaggio alla gestione pubblica tramite Acque SpA è visto come una soluzione che potrebbe portare benefici economici e ambientali: un maggior controllo pubblico sui dati di gestione e spreco dell’acqua e tariffe più economiche. Un sistema economico-strutturale che ha confermato con il distretto tessile di Prato una soluzione totalmente fattibile e capace di garantire dei risultati tangibili
Il centrosinistra fa sapere che si oppone fermamente all'idea di svendere gli impianti a privati e chiede un confronto per trovare soluzioni condivise, mentre attende di conoscere le proposte delle nuove amministrazioni comunali di centrodestra di Castelfranco e Santa Croce.