Sport

CastelBike, mountain bike e avventura per tutti

Un percorso in bici dal centro storico fino alla Riserva Naturale Statale di Montefalcone: una giornata dedicata allo sport e alla natura nel Cuoio

Avventura e sport in sella ad una mountain bike, alla scoperta della natura della riserva naturale delle Cerbaie e della Riserva di Montefalcone: "Castelbike", una giornata unica e per tutti a Castelfranco di Sotto. Domenica 4 Maggio va in scena una manifestazione che si propone per il secondo anno consecutivo dopo il grande successo della prima edizione.

Un'iniziativa carica di avventura dedicata agli amanti degli sport in bicicletta e in particolare della mountain bike, nel suggestivo percorso nella Riserva Naturale di Montefalcone: un'area unica per la biodiversità e il suo interesse naturalistico.

Scendendo nei dettagli del giro, dalle 7,30 di domenica 4 Maggio, orario del ritrovo in piazza Remo Bertoncini a Castelfranco di Sotto, sarà possibile pedalare per un percorso per un percorso di 20 chilometri con un ristoro oppure per un percorso più lungo di 45 chilometri, con due ristori. Sarà consegnato un pacco gara a tutti i partecipanti e sarà possibile pranzare al pastaparty della Contrada San Martino.

Non mancheranno anche le attività per i più piccoli per cimentarsi nei percorsi e gincane creati nel centro storico di Castelfranco; con "Castelbike Junior" la biciletta è a portata anche dei bambini. 

Momento della conferenza in sala Consiliare

Le maglie del giro

Alla conferenza stampa di presentazione dell'evento, sono intervenuti in conferenza stampa il sindaco di Castelfranco di Sotto Fabio Mini; il presidente del Centro Commerciale Naturale Paolo Marinari; l'assessore Giuseppe Calò del comune di Castelfranco di Sotto; il presidente di Confcommercio Alessandro Simonelli e il responsabile territoriale Luca Favilli. Presente anche il maresciallo Giuseppe Tomaselli, che ha spiegato l'importanza a livello ambientalistico della riserva naturale di Montefalcone.

"Un sentito ringraziamento agli organizzatori per il grande impegno messo nella realizzazione di un evento del genere. Si tratta di un evento storico per Castelfranco di Sotto, frutto del prezioso lavoro e disponibilità del Centro Commerciale Naturale e Confcommercio - ha dichiarato il sindaco Fabio Mini -  Abbiamo voluto creare una manifestazione pensata per tutti, famiglie comprese, con percorsi adatti sia ai ragazzi che agli adulti e con un dono riservato a ogni partecipante. Un'occasione speciale per vivere lo sport, scoprire il nostro territorio e attraversare la riserva naturale gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità".

"La scorsa edizione ha registrato una grande affluenza, così abbiamo deciso di riproporla anche quest’anno. L'obiettivo è quello di divertirsi insieme attraverso un raduno sportivo, sfruttando il territorio che abbiamo ad un chilometro da casa. Per i più piccoli è stato organizzato un percorso nel centro storico, gestito dal team Zapparella, mentre per gli adulti abbiamo voluto valorizzare i boschi delle Cerbaie e la riserva naturale di Montefalcone - ha dichiarato il presidente del Centro Commerciale Naturale Paolo Marinari -  La parte più impegnativa è stata la preparazione dei sentieri, che ha richiesto interventi di taglio di alberi e rovi per rendere praticabili i tracciati. Un raduno deve essere alla portata di tutti, non solo dei professionisti, e proprio per questo abbiamo lavorato per rendere i percorsi accessibili ma godibili per tutti. Un sentito ringraziamento agli sponsor Dottobike e Sicurdelta, che hanno creduto in questa manifestazione, e a Confcommercio per il fondamentale supporto".

"Facciamo tutto questo per passione, in una comunità viva e attiva come quella di Castelfranco. Quando un evento riesce a unire sport, ambiente e commercio, il risultato è già stato raggiunto in quanto a valorizzazione di un territorio - ha dichiarato il presidente territoriale di Confcommercio Pisa Alessandro Simonelli -  Questa manifestazione è pensata per avvicinare sia grandi che piccoli, ed è un'occasione di crescita per tutti. Il mio auspicio è che i commercianti continuino ad abbracciare iniziative come questa, perché rappresentano la vera linfa vitale delle nostre città. I centri storici hanno sempre più bisogno di visibilità e di supporto concreto".